Politica

C'era una volta ''La Bandiera Rossa'': quella sinistra da Occhetto a Renzi

IL DOCUFILM/ I protagonisti de ''La Cosa'', 25 anni dopo la Svolta. Viaggio nelle sezioni sulle orme del film di Nanni Moretti. Parlano i militanti. Con un'intervista all'ex leader del Pci che nel novembre 1989 decise di cambiare nome al partito

7 minuti di lettura
È solo una vecchia foto in bianco nero, ingiallita dal tempo. Quattro ragazzi addossati a un muro di Testaccio. Ma sembra la locandina di un film sugli anni Settanta. "Ecco  -  dice Roberto Martini, puntando l'indice sul primo da sinistra  -  questo ero io, e son l'unico che si è salvato: gli altri sono morti tutti, per eroina. Io invece sono vivo grazie al Pci, per aver fatto la militanza, ogni giorno venivo in sezione, anche la domenica venivo, per distribuire l'Unità, questo quartiere era povero e noi l'abbiamo reso ricco; soprattutto la politica riempiva di senso la mia vita. Questi anni non sono passati invano. Quando vedevo la bandiera rossa mi venivano i brividi, mi vengono anche adesso".

Nel film "La Cosa" di Nanni Moretti, girato nei giorni convulsi della Svolta, dicembre 1989, Martini è il più fiducioso di tutti, il più ottimista: "Finalmente c'è una strada nuova. Compagni, non fermiamoci ai risentimenti. Vediamo la sostanza politica: ora potremo finalmente creare l'alternativa in Italia". Che fine aveva fatto, Martini? Le aspirazioni di quei giorni lontani sono andate deluse? Ha avuto una vita felice? Abbiamo pensato spesso a lui nel volgere delle stagioni. E un giorno di giugno siamo riusciti a scovarlo. E poi lo abbiamo messo a confronto con un altro compagno della sezione Testaccio, una delle più rosse di Roma, Michele Crocco, che nel film invece si batte con sarcasmo contro il cambio del nome: "Io sono comunista perché come ideale ho l'abolizione della proprietà privata, a me l'iniziativa privata non me sta bene manco per il cazzo!". Ne è nato un piccolo documentario, "La Bandiera Rossa", un documentario sulla sinistra italiana oggi, che potete vedere sul sito di Repubblica.

GUARDA IL DOCUFILM

Crocco ha i capelli tutti bianchi, e al furore è subentrata la dolcezza della maturità. Discutono tra loro, incuranti della telecamera. A un certo punto Martini dice: "Non avrei mai pensato che poi una parte della Dc sarebbe confluita con noi. Non ci sarei mai arrivato. Mi hanno detto: proprio tu non aderisci al Pd? Sì, proprio io. Voglio stare in un partito chiaramente di sinistra, non in un'accozzaglia di anime". E Crocco, stupefatto: "Ma guarda che strano! Tu che hai tutta questa storia". Martini tifa per Sel, Crocco guarda con simpatia a Renzi. Le posizioni si sono rovesciate. Chi l'avrebbe mai detto, allora? Crocco lo incalza: "Perché abbiamo il dovere di governare subito, con i problemi che ci sono adesso. Non è più possibile aspettare. Qual è stato sempre il problema storico della sinistra, da quando è nata? Che c'è sempre qualcuno che sta più a sinistra di te, che è più puro di te". "Hai ragione", gli dice Martini. Ma non pare convinto. "Vedi, io sognavo un partito socialista, mitteleuropeo, come in Germania, come in Svezia, un partito che avesse al suo centro il dramma del lavoro". "Sì, ma non è possibile pensare che non si cambia più niente, sono anni che non si cambia", replica Crocco. "Eh, e che te devo dì!" E alla fine i due compagni ritrovati si abbracciano.
[[ge:rep-locali:repubblica:98360487]]

Poco prima di Francavilla di Sicilia ci fermano i carabinieri. "Chi siete? Che fate?" "Un documentario sui comunisti". Il brigadiere ci squadra con occhi ironici, increspa le labbra. All'istante ci sottopone all'alcoltest.

"Partendo da questo, da questo grande patrimonio, si pone l'obiettivo di costruire una cosa  -  una cosa  -  che è più grande, e se mi consentite l'espressione, più bella". "La Cosa" si apre così, con questa petizione di Luigi Savoia, detto Gino. Aveva 39 anni. Ci aspetta davanti alla sede della Cgil. Allora, l'avete fatta più grande e più bella? Scuote la testa, amaro. "No, no". La piccola sala è piena, molti di loro non si vedevano da quei giorni, fioriscono i ricordi, contro Scelba nel '72, la mattina che trovarono morto Moro nel '78, ma non è un raduno di reduci, sono venuti anche i più giovani. Mettiamo a confronto Nino Silvestri, 90 anni, tutti spesi nelle lotte a sinistra, con Doriana Anzalone, la figlia del segretario della Cgil, nata proprio alla vigilia della Svolta. Silvestri era analfabeta, mangiava solo finocchi bolliti, "mi diedi al Pci con tutta la sua forza, ho quattro figli e otto nipoti, tutti laureati, noi abbiamo portato il benessere in questo paese" e Anzalone ribatte: "Per quelli della mia generazione non c'è speranza, non c'è futuro, questa politica non la riconosciamo, ci sa dire solo "andate all'estero", ma io all'estero non ci voglio andare". E' un confronto drammatico. Ci sono quasi 70 anni di differenza tra i due, ma ora la storia sta andando all'indietro. Nella sala tutti si voltano dall'altra parte, come per cattiva coscienza, ma forse è solo un'impressione. La crisi ha divorato ogni certezza. "Il comunismo almeno ci indicava una via, un modello", è il rimpianto asciutto di Oreste Siciliano. "Voto Tsipras". Savoia era migliorista, la destra del partito. Ora consegna questo paradosso: "Ho la tessera del Pd, ma alle Europee non l'ho votato. Renzi non mi rappresenta. E' stato un errore mortale puntare tutta sulle riforme istituzionali, prima veniva il lavoro, la lotta alla povertà".

Poi prende la parola Carmelo Riolo. E' un uomo alto e robusto, ma timidissimo. La voce è appena un sussurro. Dice: "Era difficile essere comunisti in questo paese governato dai democristiani. Fino agli anni Sessanta c'erano quattro capitalisti che la mattina radunavano i lavoratori in piazza, e dicevano, "tu vai a lavorare in quella contrada", "tu in quell'altra", noi comunisti eravamo sempre gli ultimi a essere chiamati: eravamo come servi, come schiavi". E come stelle gli devono esplodere i ricordi. Di quella Sicilia dove i padroni la domenica mattina facevano attendere i contadini curvi sotto il sole della Matrice ("il barone deve fare colazione!"), e solo a sole ormai alto il barone scendeva e distribuiva la sua magra paga: "Cia pizzu i soddi" ("Ci perdo i soldi con voi"). Questa era la Sicilia, nel Dopoguerra. E all'improvviso Carmelo si azzittisce. Non sa più andare avanti, è come se quella reminiscenza lo paralizzasse. Nessuno osa incoraggiarlo, né rimproverarlo. Che facciamo? Niente facciamo, dobbiamo solo aspettarlo. E poi, come ridestandosi da un sogno, Carmelo ritrova il filo, trova le parole che cercava. E le parole che cercava sono queste: "Poi abbiamo alzato la testa grazie al Partito comunista".

Lasciamo Francavilla che è già notte, attraversando le campagne laviche attorno al vulcano Etna, la radio trasmette gli Agricantus, noi sempre alle parole di Carmelo Riolo pensiamo.

"Segretario, siamo qui per un viaggio, un viaggio nella sinistra italiana"

"Ah, bene, e per caso l'avete trovata?"

Questo è stato il primo approccio con Achille Occhetto. E' un pomeriggio di settembre nella sua casa nel centro di Roma. Parla dei gatti, gliene sono nati sette in una volta, e ha pensato di chiamarli come le note della scala musicale. Poi risprofonda in un silenzio senza consolazione. Alle sue spalle, ben in evidenza sulla libreria, campeggia una foto di lui cinquantenne, la zazzera al vento. "Dov'è lì?" "A Washington, nell'89". Era segretario del Pci da pochi mesi, il primo ad essere ricevuto negli Usa. A un certo punto, per spezzare il disagio, domanda: "Fa molto caldo, vero?". Aveva 53 anni quando decise la Svolta. Ogni cosa che diceva diventava un titolo a nove colonne in prima pagina, i giornalisti stranieri facevano la fila per intervistarlo, il giorno dello storico comitato centrale del 20 novembre 1989 se ne contarono 150. Due giorni dopo l'annuncio della Bolognina, durante la direzione più drammatica nella storia del comunismo italiano, il Tg1 lo intervistò addirittura in diretta, nell'edizione delle 20, a lavori in corso: si vede Clemente Mimun che gli va incontro, tirando il corto filo del microfono. Occhetto è seduto al palco della presidenza  -  fuori e dentro quella stanza c'è l'inferno  -  e il leader sorride al giornalista, trionfante: "Ora sbloccheremo il sistema". E' un bellissimo vecchio, i ragazzi della troupe sono ammirati per come parla, nessun politico ormai padroneggia una simile lingua, di letture nutrita.

C'è in quel gesto che fece alla Bolognina  -  un gesto complesso, l'atto di un attore shakesperiano che gioca la carta della vita sul proscenio della Storia  -  un mistero che il tempo non ha mai diradato. Perché mise fine a una vicenda collettiva che durava da quasi 70 anni senza avvertire nessuno, con un dire cifrato, per allusione, dinanzi a un piccolo gruppo di partigiani? Aveva annunciato il cambio del nome del Pci  -  il cambio del nome di un partito che aveva ancora 1 milione e 450mila iscritti  -  e nessuno lo capì veramente. L'incontro con i partigiani avviene alle undici del mattino, era domenica, e dura appena cinque minuti. L'Ansa fa un unico lancio alle 15,44. Titolo: "Occhetto: bisogna inventare strade nuove". All'indomani l'Unità, diretta da Massimo D'Alema, che allora vendeva 140mila copie, copiò la notizia d'agenzia relegandola a pagina 8, fotocopiando in copertina perfino il titolo dell'Ansa. Appena in un occhiello, il riferimento ipotetico alla possibilità del cambio del nome. Solo all'indomani, lunedì, quando Occhetto riunisce i colonnelli della segreteria, la notizia esplode in tutta la sua portata. Sono passate più di 24 ore dall'annuncio. Diego Novelli incontra Pietro Ingrao a Montecitorio: "Ma scusa, tu sapevi nulla?", e quello scuote la testa sconcertato; Lucio Magri chiama Alessandro Natta: "Ma davvero cambiamo nome?" E Natta: "Sto pensando ad altro". Piero Fassino, che pure era tra i più fidati del segretario, lo seppe alle otto di sera, avvertito da un compagno. Magri poi fece una ricerca, durata anni, per cercare di capire chi l'aveva saputo in anticipo, e sostiene che, forse, qualcosa sapevano Petruccioli, Mussi, Rodano. Questa modalità gli viene rinfacciata ancora adesso, come una maledizione. Ma non poteva che dirlo in quel modo, mettendoli davanti al fatto compiuto, se davvero voleva spuntarla? "Sei uno yuppie" gli gridarono i contrari poco prima del comitato centrale, la settimana dopo. L'auto di Lama venne presa a calci, contestarono perfino la Iotti ("Il Pci ti ha dato da magnà"), Napolitano guadagnò l'uscita da una porta secondaria.

Occhetto riempie meticolosamente la pipa. Come sono stati questi anni? E lui racconta di essere stato spento come un altoforno, senza preavviso, ma poi, aggiunge, quasi a rassicurare se stesso: "Ora sto benissimo". Vogliamo immaginare come sarebbe potuto essere diverso il suo destino? Premier? Poi presidente di un ramo del Parlamento? Era il Re Sole della sinistra. Aveva tirato fuori dalle macerie del comunismo internazionale il Pci, e nell'inverno del '94 pareva avviato alla più sicura delle vittorie, e invece, a scompigliare le carte, ecco il sassolino che s'infila negli ingranaggi della sorte: Silvio Berlusconi. Il tycoon con cui nessuno aveva fatto i conti, l'alieno giunto da un pianeta lontano. A un certo punto Occhetto dice: "Se Martinazzoli avesse detto sì all'alleanza con noi Progressisti avremmo vinto". E' vero. Occhetto lo supplicò. Sei mesi dopo, nel giugno 1994, Occhetto fu costretto alle dimissioni. Era finito. Ora l'avvicendamento era nell'ordine delle cose, pur nel disordine delle cose della politica italiana, ma che lo cacciassero anche dal Pantheon, bollandolo come "un pazzo", "un vanesio", è spiegabile solo col cinismo di chi prese il suo posto.

A Bologna, nella mitica sezione della Bolognina, tutti si fanno attorno a Maria Della Lama. Ha 79 anni. I giovani si affollano dinanzi al telefonino dove scorrono le immagini di lei nella "Cosa". "Quanto eri bella, Maria", le dicono. Maria si schermisce, e poi attacca a parlare di quando lei e Bologna erano più giovani di adesso. "Ho creduto in Bersani, ma poi mi ha deluso. Renzi non sarà la perfezione, però ha coraggio. Anch'io devo pensare al futuro, sa, ho dei figli, dei nipoti, non è un tempo facile per nessuno". La sezione ha 284 iscritti, dice Rolando Rocchetti, che ci ha passato l'intera esistenza, erano mille negli anni d'oro. Il segretario, Mario Oliva, viene dal Pci, ma è un renziano della prima ora. I giovani litigano sull'articolo 18. E' una discussione vera. "Guarda che io ho perso due volte il lavoro" s'infervora un ragazzo con la consigliera Daniela Vannini, che esprime dubbi sulla riforma del lavoro. "Oh, l'articolo 18 l'ha cambiato anche il Pd quando era al governo con Monti, di cosa stiamo parlando?" rincara la dose un signore con la Lacoste. Maria osserva tutto, in silenzio. Nel film di Moretti diceva: "Ho tanta confusione, dolore, tante domande".

Sì, Occhetto la sinistra c'è ancora, in queste sezioni, in queste domande. Il nostro viaggio è finito. Torniamo a Roma dondolati dal vagone, il cuore di simboli pieno. Prima di andarcene un militante, Mario Del Balzo, ci prende in disparte: "Venga con me". A duecento metri, in via Tibaldi, civico 17, c'è la sala dove Occhetto parlò ai partigiani in quella lontana domenica. E' diventata una sala di parrucchieri, gestita da cinesi, anche le scritte sono in cinese, la signora smette di fare i bigodini, si affaccia. E Del Balzo, con un lampo di soddisfazione: "Come vede, da questo posto i comunisti non se ne sono mai andati".
I commenti dei lettori